Il kendama è un gioco di abilità giapponese che esiste da secoli.
Il kendama è composto da due parti: la palla e la maniglia. La palla si chiama tama e ha un buco nel mezzo. La palla è collegata alle maniglie con una corda. Il ken è composto da 2 parti: il manico base e la parte chiamata sara . Il ken ha tazze in tre dimensioni. Una tazza grande, una piccola sulla sara e una tazza ancora più grande alla base del ken. Tutti questi possono essere usati per catturare il tama.
L'attaccante contundente, il kensaki , può essere utilizzato anche per prendere la palla. Sebbene il kendama sembri semplice, le possibilità sono illimitate.
Il kendama esiste da centinaia di anni e si dice che abbia avuto origine come aiuto per migliorare la coordinazione occhio-mano per ottenere risultati migliori durante la caccia.